Foto 2 di 25
Ornamenti gotici, tavola di Alexander Speltz (da Pugin), in Les Styles de l'Ornement, ed. italiana, Hoepli, Milano 1880.
Foto 7 di 25
Cimitero Monumentale di Milano: dettaglio della facciata del Famedio, architetto Carlo Maciachini, con statua in bronzo raffigurante la Gloria e mosaico raffigurante laStoria di Lodovico Pogliaghi (foto O. Selvafolta, 1996).
Foto 8 di 25
Cimitero Monumentale di Milano: monumento Francesco Lucca, scultore Giovanni Strazza, 1879 (foto E. Bottura, 1996).
Foto 9 di 25
Cimitero Pére-Lachaise, Parigi: monumento Pierre Gareau, scultore Francois-Dominique Milhomme, 1815 (da A. Le Normand-Romain, Mémoire de marbre. La sculpture funéraire en France 1804-1914, Bibliothèque historique de la ville de Paris, Paris 1995).
Foto 10 di 25
Edoardo Provasoli, veduta interna della chiesa di S. Marco, 1866-67 (Milano, Accademia di Brera, Gabinetto Disegni e Stampe).
Foto 11 di 25
Edouard Desplechin, le porte di Tebe, per l'atto II di Aida, di G. Verdi, Il Cairo, Teatro dell'Opera, 1871 (Parigi, Bibliothèque-Musée de l'Opéra).
Foto 12 di 25
Galleria Alhambra. La foto ritrae la sala prima delle recenti devastazioni (da: Kalòs, n.2, Marzo-Aprile 1998).
Foto 14 di 25
E. Riedel, Völkerkundemuseum a Monaco, facciata sulla Miximilianstaße, partito centrale.
Foto 19 di 25
Particolare della statua in bronzo di Emanuele Filiberto di Savoia a cavallo, in piazza San Carlo.
Foto 20 di 25
Il bronzeo Genio alato della scienza si libra in volo dalla piramide dei massi provenienti dalle viscere del Frejus, celebrando la vittoria su figure allegoriche di giganti.
Foto 21 di 25
Decorazione di finestra del negozio Revelli. Casa della Città nella piazza dello stesso nome, 8 aprile 1863 (ASCT, Tipi e Disegni, 94.1.100).
Foto 22 di 25
Padiglione «per servizio telefonico pubblico» da situarsi nei pressi della stazione di Porta Nuova, 1885 (ASCT, Tipi e Disegni, 6.1.1).
Foto 23 di 25
La chiesa di San Gioacchino ai Prati in un dipinto di Eugenio Cristerna (1898). La cupola, traforata da stelle color ambra, è rivestita con lastre d'alluminio; le transenne e i fregi di ghisa delle coperture avevano in origine una finitura molto simile (foto dell'Autore).